- info170778
Idrolato di Lavanda
Updated: Jan 3
L’idrolato ha un nome un po’ astruso e difficile da ricordare, ed è conosciuto da pochi. Le domande che ricevo infatti più di frequente dai miei clienti sono: che cos’è l’idrolato di lavanda ? A che cosa serve ? Che proprietà ha ? E perché mai lo dovrei usare ?

Questo post l’abbiamo pensato per rispondere a queste domande, ed anche per diffondere la conoscenza di un prodotto naturale che racchiude in sé talmente tante proprietà benefiche per il benessere del nostro corpo e della nostra mente che vale davvero la pena conoscerlo e utilizzarlo, anche perché sarete conquistati dopo il primo spruzzo.
L’idrolato di lavanda, anche conosciuto come acqua di lavanda, non è altro che il prodotto che si ottiene, insieme all’olio essenziale di lavanda, durante la distillazione in corrente di vapore delle sommità fiorite di questa pianta. Esso è acqua distillata con parti di olio essenziale di lavanda, e componenti idrosolubili della pianta, senza nessun altro additivo o aggiunta.
Proprio come il suo “fratello” l’olio essenziale di lavanda, anche l’idrolato ha tantissime proprietà benefiche per la nostra pelle e per la nostra mente e tantissimi possibili utilizzi nella nostra vita quotidiana.
Come l’olio essenziale di lavanda, anche l’idrolato ha proprietà calmanti e lenitive. Esso è infatti:
decongestionante
antinfiammatorio
rinfrescante
tonificante
lenitivo
astringente
rigenerante
seboregolatore
dermopurificante.
- E’ un ottimo calmante per scottature e bruciature (per esempio dopo una prolungata esposizione al sole) e per le infiammazioni della pelle, può essere vaporizzato sia sul viso che sul corpo.
- Svolge la sua azione lenitiva anche in caso di punture di insetti, di contatto con le meduse e con piante urticanti.
- Protegge la nostra pelle da ogni aggressione ed è perfetto per ogni tipo di pelle normale, sensibile e mista.
- Ha un effetto astringente e normalizzante sulle secrezioni, idrata e nutre, regolarizza le funzioni e promuove il ricambio cellulare. L’idrolato di lavanda è quindi un prezioso alleato nella cura quotidiana delle nostra pelle e dei nostri capelli.
- Ottima alternativa al tonico, in questo post vi avevo spiegato nei dettagli come lo utilizzo io, l’idrolato è talmente delicato che è adatto ad ogni tipo di pelle e rende la pelle più levigata, liscia, luminosa, oltre ad idratarla in profondità e rimuovere le impurità.
- L’idrolato di lavanda è ideale per il trattamento delle pelli acneiche, ha un effetto astringente, antisettico e purificante. Può essere usato sia sull’acne giovanile, che su quella adulta.
- E’ anche indicato per la cura dei capelli grassi, si può spruzzare dopo lo shampoo sul cuoio capelluto e attendere qualche minuto prima di asciugare.
- Ottimo come dopobarba, ha un effetto calmante, decongestionante e cicatrizzante.
- Può essere usata come deodorante naturale.
- L’idrolato di lavanda ci aiuta anche in fase post depilazione, svolgendo la sua azione calmante, lenitiva, decongestionante e cicatrizzante.
- E’ la perfetta base acquosa per la preparazione di creme, maschere e cosmetici fai da te.
Oltre a svolgere queste azioni benefiche sulla nostra pelle, l’idrolato di lavanda, proprio come l’olio essenziale di lavanda, grazie al suo aroma unico, svolge un’azione rinfrescante, rilassante, distensiva e antistress sulla nostra mente.